La vostra relazione è finita…
Nonostante tu e il tuo partner abbiate deciso di separarvi, continuate comunque a litigare e dopo ogni discussione sempre più domande e preoccupazioni affollano la vostra testa:
- Saremo in grado di superare questa crisi?
- Come e con chi staranno i nostri figli?
- Riusciremo a mantenere un bel rapporto con loro?
- Sarà possibile trovare un accordo tra di noi?
- Saremo capaci di avere una relazione meno conflittuale?
Senso di colpa, rabbia, vuoto e delusione si alternano a litigi continui che occupano la maggior parte del vostro tempo impedendovi di riorganizzare la vostra nuova vita e sembra impossibile trovare un accordo anche sulle questioni più semplici. Così, presto, si fa largo anche il timore di prendere decisioni sbagliate per voi e i vostri figli. Quanto potete resistere ancora?


E’ tempo di riprendervi la vostra vita!
So bene che separarsi è doloroso, ma ricorda che la separazione può diventare anche un’occasione per ripartire ed imparare un nuovo modo di essere “famiglia”, dove
- Parlarsi anziché litigare,
- Confrontarsi in modo costruttivo,
- Trovare soluzioni “giuste” per entrambi sulla gestione dei figli,
- Vedersi l’un l’altro come genitori e non solo come partner che si sono feriti,
- Esprimere i propri bisogni ed accogliere quelli dell’altro,
- Riappropriarsi della propria capacità di decidere,
E’ possibile!
La strada per arrivare a questa svolta, si chiama mediazione familiare. Insieme possiamo lavorare per raggiungere questi obiettivi.
Ritengo importante che tu sappia che per questo tipo di percorsi mi avvalgo della collaborazione della Dott.ssa Elisa Zanella (la trovi su Istagram, se vuoi conoscere i dettagli del suo lavoro, @elisa.consulenza_pedagogica),una collega pedagogista e mediatrice familiare, il cui contributo permette una lettura della situazione anche da un punto di vista educativo oltre che psicologico, e conseguentemente una più rapida risoluzione del problema.